« Vedi gli altri eventi in programma a San Leo
GARIBALDI: LA STORIA, L'IDEALE, IL MITO
4 Giugno - 28 Agosto 2011
Nell'ambito delle iniziative previste a San Leo in occasione della ricorrenza del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, sarà inaugurata sabato 4 Giugno 2011 presso la Fortezza di San Leo la mostra "Garibaldi: la storia, l'ideale, il mito" a cura di Paolo Mercati.
L'esposizione
vanta pregevoli cimeli risorgimentali provenienti dalla collezione
privata di Paolo Mercati, orafo e antiquario di Sansepolcro, e grande
appassionato del Risorgimento.
Per comprendere al meglio il senso della collezione di Mercati, anima della mostra Garibaldi: la storia, l'ideale, il mito
riportiamo qui di seguito la sua autopresentazione:
Tanti
anni fa quando ero un bambino e i soldi in casa erano veramente pochi,
il babbo mi portò in cartoleria per farmi un regalo; da appassionato di
calcio quale tuttora è, mi propose un album di figurine di calciatori
della Panini. Tutti i miei coetanei lo avevano ed era molto in voga lo
scambio e il giocarsi i doppioni. Io, probabilmente deludendolo e
andando contro corrente, scelsi un album sul Risorgimento che mi piaceva
molto di più per gli eroici personaggi pieni di quell'alone, oserei
dire da fumetto, che mi incuriosivano, ma così facendo mi esclusi anche
da scambi e giochi con i miei coetanei con i quali non avevo nulla da
contraccambiare!
È da qui che è iniziata la mia collezione che
con grande fatica, sacrificio e grande ricerca è cresciuta e sta ancora
adesso ampliandosi. La smania che sollecita il collezionista è capibile
solo da chi collezionista lo è veramente, vagando da mercatino in
mercatino, sempre con la speranza di trovare un nuovo tassello al puzzle
interminabile che è una collezione di questo genere, diventando
un’ossessione e una ragione di vita! Mai, quando ho iniziato
entusiasticamente questa raccolta, avrei pensato che i protagonisti di
questa epopea, degli eroi senza uguali, venissero, come avviene oggi,
sminuiti, denigrati ed offesi da personaggi privi di amor Patrio,
cambiando o aggiustando a loro piacimento la storia e dimenticando
coloro che spesso donarono il loro bene più prezioso, la vita, per un
ideale di libertà, uguaglianza e fratellanza senza chiedere niente in
cambio tranne il diritto di quella dignità che spetta ad ogni uomo! Per
me non è cambiato assolutamente nulla, anzi, e spero di onorarli e
ricordarli come meritano senza che finiscano tra le nebbie dei ricordi,
raccogliendo appena possibile tutto il materiale in mio possesso in uno
spazio espositivo permanente aperto al pubblico: "Il mio Museo", il
sogno di un bambino, il sogno della mia vita.
La
mostra, allestita nella Fortezza di San Leo, sarà visitabile tutti
giorni con orario continuato dalle 9.00 alle 18.30 dal 4 Giugno 2011
fino al 28 Agosto, senza costi aggiuntivi rispetto al normale biglietto
d'ingresso.
L'apertura della mostra, sabato 4 Giugno, sarà preceduta alle ore 17.30 sempre presso la Fortezza di San Leo dalla tavola rotonda dal titolo Libertà, etica e scienza nel terzo millennio
la visione del Rito Simbolico Italiano, a cura della Gran Loggia di
Rito Simbolico Italiano, presieduta dall'Avvocato Giovanni Cecconi.
Relatori: Vincenzo Giambanco, Moreno Neri, Gianmario Gelati e Guidi Adinolfi
Moderatore: Vinicio Serino, Direttore della Rivista Acacia
Intervento del Ven.mo Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia Gustavo Raffi
A seguire visita alla mostra di cimeli risorgimentali Garibaldi: la storia, l'ideale, il mito.